
Collegamenti ferroviari: la linea FL1 come asse strategico
La stazione di Monterotondo-Mentana è servita dalla linea ferroviaria regionale FL1, che collega Orte a Fiumicino Aeroporto, passando per importanti snodi come Roma Tiburtina e Roma Ostiense. I treni partono ogni 30 minuti circa e il viaggio fino a Roma dura circa 27 minuti, rendendo il treno una delle opzioni più rapide e affidabili per raggiungere la capitale. Guida Trasporti Pubblici+4Wikipedia+4NeuralWord+4Rome2Rio
La stazione è attualmente oggetto di un progetto di riqualificazione che prevede l’installazione di nuove pensiline, la realizzazione di ascensori e scale per migliorare l’accessibilità, e la messa a norma delle rampe. Roma Mobilità
🚌 Linee autobus: servizio capillare e frequente
Il servizio di autobus tra Monterotondo e Roma è gestito principalmente da Cotral, con linee che collegano Monterotondo alla Stazione Tiburtina e ad altre zone della capitale. Le corse partono ogni 30 minuti circa e il viaggio dura circa 49 minuti. Guida Trasporti Pubblici+10Guida Trasporti Pubblici+10Guida Trasporti Pubblici+10Rome2Rio+1Rome2Rio+1
Oltre alle linee extraurbane, Cotral gestisce anche navette locali che collegano Monterotondo con i comuni limitrofi come Mentana e Fonte Nuova, facilitando l’accesso alla stazione ferroviaria. Wikipedia
🛣️ Collegamenti stradali: accessi rapidi alla capitale
Monterotondo è ben collegata a Roma anche tramite la rete stradale. La Strada Statale 4 Via Salaria è l’arteria principale che collega Monterotondo a Roma e Rieti. Inoltre, la Strada Statale 730 collega la zona industriale di Monterotondo al casello autostradale “Castelnuovo di Porto” dell’A1 diramazione Roma Nord. Monterotondo+1Wikipedia+1
Recentemente sono iniziati i lavori di rifacimento e messa in sicurezza della Strada Provinciale Fornaci-Vallericca, migliorando ulteriormente la viabilità nella zona. Città metropolitana di Roma Capitale+1Wikipedia+1
🌱 Mobilità sostenibile: progetti e iniziative
Monterotondo sta investendo nella mobilità sostenibile con l’inaugurazione di un nuovo deposito Cotral che ospita 50 autobus e 60 addetti alla manutenzione. Il deposito è dotato di un impianto fotovoltaico da 100 kWp e di un sistema di recupero delle acque di lavaggio e piovane per il riutilizzo. Guida Trasporti Pubblici+4Odissea Quotidiana+4Regione Lazio+4
Inoltre, è prevista la sperimentazione di mezzi elettrici destinati a entrare in servizio sulle tratte suburbane dell’area a nord di Roma, segnando un ulteriore passo avanti nella direzione della mobilità sostenibile. ABITARE A ROMA+1Regione Lazio+1
A livello metropolitano, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale mira a incrementare l’uso di trasporti sostenibili, con l’obiettivo di far crescere la scelta modale dal 37% al 52% entro il 2030. Enea Magazine
🏡 Opportunità per residenti e investitori
Grazie ai numerosi collegamenti e ai progetti di mobilità sostenibile, Monterotondo rappresenta una scelta strategica per chi desidera vivere in una zona tranquilla ma ben collegata a Roma. Anche per gli investitori, la città offre interessanti opportunità, soprattutto in vista dei progetti di riqualificazione urbana e dei miglioramenti infrastrutturali in corso.